che-cosa-sono-gli-stickers-da-muro

Stickers e adesivi murali: cosa sono

Che cosa sono gli stickers o adesivi murali

I wall sticker (in italiano adesivi murali, definiti anche decorazioni adesive) sono delle speciali decorazioni da applicare sui muri di un ambiente interno, ma anche su mobili, specchi, vetri, ceramiche e altre superfici lisce.

Si tratta di veri e propri adesivi, più o meno grandi, raffiguranti segni grafici, fotografie o illustrazioni, o altri elementi decorativi, generalmente applicati per rendere originale una stanza con una spesa contenuta.

Un po’ di storia

Gli adesivi murali fanno la loro comparsa agli inizi del 1900. E’ in quel periodo, infatti, che iniziarono ad essere utilizzati in modo sempre più intensivo, specialmente in ambiente automobilistico, dove erano impiegati per personalizzare e distinguere i veicoli, oltre che per facilitarne l’identificazione. Possiamo capire l’utilizzo degli adesivi se prestiamo attenzione, ad esempio, ai mezzi delle forze dell’ordine, a quelli del servizio sanitario o ai veicoli dei vigili del fuoco.

Gli adesivi da muro come arte

A New York, nel 1970, un gruppo di artisti emergenti scelse di far diventare le strade della città, una ‘galleria’ a cielo aperto. Con questo gesto intendevano creare una concreta alternativa all’egemonia dei grandi gruppi che gestivano le gallerie più famose. Volevano che l’arte diventasse accessibile a tutti. E’ così che, nel 1980, questa tendenza prese sempre più piede.

Il passaggio dall’utilizzo sulle vetture ad adesivi come decorazione si è verificato per due motivi. Il primo è riconducibile all’utilizzo che ne hanno fatto gli artisti di strada, quando hanno iniziato ad usare gli adesivi, o stickers come stencil per decorare i muri.

Successivamente, da questa idea, gli arredatori e chi si occupava di progettazione, hanno adottato questa forma di espressione artistica anche per la decorazione degli ambienti, come abitazioni, uffici ed altro.

Dietro l’incremento della richiesta per questo tipo di accessorio, la tecnologia ne ha sviluppato la qualità, facendo in modo che il materiale primario con cui sono utilizzati, il vinile, ottenesse un largo riscontro e si attestasse come preferito per la produzione degli adesivi da muro.

Il primo utilizzo degli adesivi decorativi murali si riscontra probabilmente nella prima metà del diciottesimo secolo presso una fabbrica di ceramica, la Wedgwood inglese che li usava per decorare porcellane e ceramiche.

cosa-sono-gli-adesivi-murali

 

 

Materiali

Vi sono differenti tipologie di adesivi, che dipendono principalmente dal materiale su cui vengono realizzati. I materiali più comuni su cui vengono realizzati gli adesivi murali sono:

Vinile
Le decorazioni adesive prodotte in vinile hanno una maggiore resistenza e di conseguenza, essendo il materiale atossico e di alta qualità, avrà un costo maggiore rispetto a quelle stampate su carta.

Carta
Gli adesivi murali, wall sticker, possono anche essere stampati su carta. I prodotti realizzati in questo materiale risultano essere sì più economici, ma anche più fragili, più difficili da rimuovere e rischiano di rovinare la superficie su cui vengono applicati. .

Altri materiali
Oltre ai due precedenti, esistono altri materiali su cui vengono stampati gli adesivi/sticker. Tra questi troviamo la resina (particolarmente indicata per vetri e ceramiche), il vinile elettrostatico (senza la colla sul retro) e la gomma tridimensionale.

Applicazione e tenuta

Applicazione e tenuta
L’applicazione degli adesivi murali è molto semplice. Nella maggior parte dei casi è sufficiente staccare con delicatezza lo sticker/adesivo dal supporto di carta siliconata ed applicarlo con attenzione sulla superficie desiderata, sfregando con un panno morbido o con le dita.

Rimovibile e riposizionabile

La facilità di rimozione e di applicazione dipende dal tipo di materiale su cui queste decorazioni vengono stampate, oltre che dalla superficie su cui vengono applicati. Gli adesivi realizzati su carta tenderanno a staccarsi prima e non saranno più riposizionabili. Gli adesivi realizzati in vinile, in resina, in vinile elettrostatico e in gomma tridimensionale, risultano essere facilmente rimovibili e riposizionabili.

Rimozione dell’adesivo/sticker

Rimuovere un adesivo o sticker è un’operazione molto semplice, che dipende dalla qualità del prodotto, dalla superficie su cui è applicato e dal tempo da cui è stato applicato. I maggiori produttori di adesivi/sticker consigliano di avvalersi di un comune phon per rimuovere al meglio il prodotto.